ECOMONDO 2018
Il nostro partner LEBSC Srl parteciperà a ECOMONDO 2018, che si terrà a Rimini dal 6 al 9 novembre 2018. Pad. B6 Stand n° 12
Questo autore deve ancora scrivere la sua biografia.Nel frattempo lasciaci dire che siamo orgogliosi amministratore dei contributi e 39 voci.
Il nostro partner LEBSC Srl parteciperà a ECOMONDO 2018, che si terrà a Rimini dal 6 al 9 novembre 2018. Pad. B6 Stand n° 12
Chemical Center Srl assieme ai suoi partner Lebsc Srl e Bio Eco Active Srl, parteciperà a FARETE 2018 a Bologna Fiere. Trovate qui la posizione dello Stand E57 che ci ospita all’interno del Padiglione 15.
LE TECNOLOGIE DI DOMANI PER IL BUSINESS DI OGGI Prodotti innovativi, B2B, cultura professionale Un evento trasversale che propone le nuove tecnologie in un ambiente di integrazione e contaminazione delle competenze per estendere i campi di applicazione di prodotti e servizi. Una fiera a 360° che garantisce relazioni commerciali con professionisti provenienti da settori di destinazione diversi. Un momento di […]
Abbiamo partecipato a ECOMONDO 2017 a fianco del nostro partner LEBSC Srl.
Il brevetto, di proprietà di Chemical Center Srl, descrive un processo in grado di trasformare le fibre di amianto rendendole inerti e riutilizzabili nel ciclo produttivo Chemical Center Srl è nata nel 2009 per iniziativa del Prof. Norberto Roveri, direttore del Laboratorio di Strutturistica Chimica Ambientale e Biologica (LEBSC) presso il Dipartimento di Chimica “G. Ciamician” dell’Università di Bologna, e […]
Il ministero della Salute ha autorizzato il processo innovativo di denaturazione Premiata a Ecomondo con il Premio Sviluppo Sostenibile 2015 per essere una tra le start up che hanno saputo interpretare al meglio le nuove tendenze della green economy nazionale, LEBSC Srl – Laboratory of Environmental and Biological Structural Chemistry è nata su iniziativa di Norberto Roveri, professore ordinario di Chimica Inorganica al dipartimento di Chimica dell’Università di Bologna. […]
Finalizzato alla ricerca per l’innovazione tecnologica, specie nel campo delle nanotecnologie, ma anche nello studio e di metodiche sperimentali per la risoluzione di problematiche legate alla produzione, allo smaltimento e all’indagine chimica di inquinanti, Chemical Center (www.chemicalcenter.it) nasce alla fine del 2009 per iniziativa del Laboratorio di strutturistica chimica ambientale e biologica (Lebsc – www.lebsc.it) del Dipartimento di Chimica G. Ciamician dell’Università di Bologna e della Coswell. Il Lebsc collabora con […]
Negli ultimi decenni sono stati svolti molti studi e compiuti molti passi avanti per il trattamento delle acque reflue, e per l’abbattimento degli inquinanti presenti all’interno di fumi provenienti da processi industriali. Tuttavia, sono presenti una serie di problematiche non ancora risolte utilizzando gli attuali sistemi di abbattimento. Ad esempio, molte sostanze chimiche utilizzate all’interno […]
Nanotecnologie e Biomateriali, 3 startup che puntano all’innovazione di materiali ‘intelligenti’… Leggi l’articolo
Bio Eco Active S.r.l. parteciperà alla Fiera Nano2Start che si terrà a Parma nei giorni 23-24-25 marzo 2017, come Espositore. Vedi il sito della Fiera di Parma.
Visualizza lo Speciale Green Economy apparso su ‘Il Resto del Carlino’, dal titolo: Energia in Emilia-Romagna: ampia la quota da rinnovabili.
E’ una nuova tecnologia, quella del Pannel Plus, nata dalla ricerca nell’ambito dei materiali biogenici e biomateriali, mirata nella sintesi di materiali con applicazioni innovative completamente bio ed eco compatibili… Leggi l’articolo completo
BioEcoActive S.r.l., Chemical Center S.r.l. e LEBSC S.r.l. comunicano la prossima apertura dei NUOVI LABORATORI RIUNITI siti in Via San Donato 5, 40057 Granarolo dell’Emilia (Bo) – Tel. 051 0285392
L’innovazione è stata brevettata in collaborazione con Coswell S.p.a. Da una collaborazione tra ricercatori di Chemical Center e Coswell S.p.a. è nato il dentifricio Biorepair, il dentifricio contenente idrossiapatite biomimetica in grado di riparare lo strato superficiale di smalto dei denti.
Chemical Center ha partecipato alla brevettazione di materiali multilayer a base cellulosica utilizzati nel campo food. Link al testo del brevetto In collaborazione con B.B.S. S.p.A.
L’innovazione in oggetto presenta dei cristalli di idorssiapatite quali carrier biomimetici per il veicolamento ed il successivo rilascio di sostanze bioattive da utilizzare in patologie che colpiscono alberi da frutto. Link al testo del brevetto In collaborazione con Nbvd S.p.A.
Chemical Center ha sviluppato presso i propri laboratori un innovativo processo di denaturazione ed inertizzazione dell’amianto, contenuto in materiali contenenti amianto (MCA). Il processo prevede l’impiego di uno scarto, quale in siero di latte per il trattamento dei materiali in cui è presenta l’amianto e la sua inertizzazione. Link al testo del brevetto […]
L’invenzione in oggetto riguarda la preparazione di un materiale polimerico dotato di proprietà antibatteriche da impiegare nel campo food. Link al testo del brevetto In collaborazione con B.B.S. S.p.A.
I ricercatori di Chemical Center hanno partecipato alla realizzazione del prodotto Blanx, dentifricio ad azione sbiancante. L’innovazione è coperta da brevetto internazionale. Link al testo del brevetto In collaborazione con Coswell S.p.A.
I ricercatori di Chemical Center, in collaborazione con Parx plastics S.p.A. hanno sviluppato dei polimeri in grado di contrastare la crescita batterica. Questo innovativo prodotto permettono, senza utilizzo di biocidi, di contrastare la crescita batterica su fibre polimeriche. Link al testo del brevetto In collaborazione con Parx plastics S.p.A.
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Cliccando su 'Accetto' acconsenti all’uso dei cookie. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.